Dettaglio Entità
Note storiche e biografiche:
Nato a Cagliari nei primi del novecento (1903) dopo essersi laureato in giurisprudenza esercitò con successo la professione di avvocato e divenne uno degli animatori del movimento cattolico in Sardegna durante i difficili anni del fascismo. A partire dal 1943 entrò in politica e fu tra i promotori della nascita della Democrazia cristiana nell’isola.
Subito dopo la fine della seconda guerra mondiale fu eletto presidente della Provincia di Cagliari e nel 1949 consigliere regionale per la prima legislatura nel collegio di Cagliari; fu successivamente riconfermato per altre quattro legislature fino al 1967.
Negli anni del suo mandato, fu assessore all’industria e commercio nella seconda giunta di Alfredo Corrias (1 giugno 1954 - 13 giugno 1955); assessore all'agricoltura e foreste nella Giunta presieduta da Brotzu (27 luglio 1957 - 30 ottobre 1958); assessore agli enti locali nella seconda giunta di Efisio Corrias (26 luglio 1961 - 6 novembre 1963) e con il medesimo incarico nella giunta Dettori (22 aprile 1966 - 1 febbraio 1967). Nel novembre dello stesso anno si dimise da consigliere per candidarsi al Parlamento, ma non venne eletto.
Elementi descrittivi
Altra denominazione
nome: Ignazio
cognome: Serra
Contesto spaziale
Contesto temporale
-
Tipo scheda: LuogoEntità relazionata: CagliariTipo relazione: luogo di nascita
-
Tipo scheda: OrganizzazioneEntità relazionata: Assessorato all'industria e commercioTipo relazione: assessore
-
Tipo scheda: OrganizzazioneEntità relazionata: Assessorato all'agricoltura e foresteTipo relazione: assessore
-
Tipo scheda: OrganizzazioneEntità relazionata: Assessorato agli enti localiTipo relazione: assessore
-
Tipo scheda: LuogoEntità relazionata: CagliariTipo relazione: luogo di morte
-
Tipo scheda: OrganizzazioneEntità relazionata: Democrazia cristianaTipo relazione: gruppo politico di appartenenza