Dettaglio Entità
Note storiche e biografiche:
L'Assessorato ai trasporti viene costituito nel 1949 con competenze relative ai trasporti su linee automobilistiche e tramviarie e alle linee marittime ed aeree, di cabotaggio fra i porti e gli scali della Regione (legge costituzionale 26 febbraio 1948, n. 3, articolo 3 comma g, articolo 4 comma f). Durante la III giunta regionale (4 luglio 1953-7 gennaio 1954), l’assessorato acquisisce la competenza sul turismo che era stata scorporata dall’Assessorato agli interni e turismo, e il coordinamento delle iniziative atte a sviluppare le attività marinare assumendo la denominazione di Assessorato ai trasporti, turismo e attività marinare. In data 15 novembre 1953 l'assessore Giovanni Filigheddu invia alla Presidenza della giunta la richiesta di un cambio di denominazione ad Assessorato ai trasporti e turismo, motivandola col fatto che nonostante l'assegnazione formale all'assessorato della competenza su tutte le attività attinenti ai problemi marittimi, di fatto detta competenza è rimasta agli assessorati all'agricoltura e all'industria. La richiesta viene approvata nello stesso mese di novembre 1953 e con la nomina dei componenti della IV giunta regionale nella seduta del 20 febbraio 1954 la denominazione risulta formalmente mutata in Assessorato ai trasporti e turismo (senza di fatto subire alcuna modifica dell’esercizio delle sue competenze). Con la V giunta regionale (8 maggio 1954-13 giugno 1955) l’Assessorato ai trasporti cede le competenze sul turismo all’Assessorato degli affari generali, mentre da quest'ultimo acquisisce temporaneamente la competenza sugli enti locali, assumendo la denominazione di Assessorato agli enti locali e trasporti. Le competenze sugli enti locali saranno gestite dall'assessorato fino alla costituzione dell’Assessorato agli enti locali (l. r. 20/1958). A seguito del riordinamento degli assessorati predisposto con il decreto del presidente della giunta regionale 29 luglio 1955 n. 18, all’assessorato sono attribuite le seguenti attribuzioni: a. Materie relative ai trasporti su linee automobilistiche e tramviarie b. Linee marittime ed aree di cabotaggio fra i porti e gli scali della regione c. Materie relative alla viabilità con esecuzione diretta delle opere (era stata di pertinenza dell’Assessorato ai lavori pubblici) d. Turismo ed industria alberghiera (il turismo perviene dall’Assessorato degli affari generali e del turismo mentre la materia relativa all’industria alberghiera è regolata di concerto con l’Assessorato all’industria, commercio e rinascita) e. Vigilanza sugli enti turistici regionali. La denominazione assunta dal 1955 è quella di Assessorato ai trasporti, viabilità e turismo fino al 1961 quando, con la nona giunta regionale del 5 luglio 1961, la competenza specifica sulla viabilità torna ad essere assegnata all’Assessorato ai lavori pubblici e l’assessorato viene designato, fino alla sua scomparsa, con la denominazione di Assessorato ai trasporti e turismo. Con la costituzione della sedicesima giunta regionale della VI legislatura, il 21 febbraio 1970, la materia dei trasporti viene assegnata all’assessorato ai lavori pubblici, mentre la gestione del turismo confluisce in un nuovo assessorato assieme alle materie dello spettacolo e dello sport.
Elementi descrittivi
Altra denominazione
denominazione ufficiale: Assessorato ai trasporti (dal 1949/06/25 al 1953/07/25)
denominazione ufficiale: Assessorato ai trasporti, turismo e attività marinare (dal 1953/07/25 al 1954/02/20)
denominazione ufficiale: Assessorato ai trasporti e turismo (dal 1954/02/20 al 1954/06/01)
denominazione ufficiale: Assessorato agli enti locali e trasporti (dal 1954/06/01 al 1955/07/13)
denominazione ufficiale: Assessorato ai trasporti, viabilità e turismo (dal 1955/07/13 al 1961/07/26)
denominazione ufficiale: Assessorato ai trasporti e turismo (dal 1961/07/26 al 1970/02/21)
Contesto temporale
Struttura organizzativa
L’organizzazione interna dell’assessorato, in base alla legge regionale 7 dicembre 1949, n. 6 prevede una segreteria ed un ufficio. Un’articolazione analoga è prescritta nella legge regionale 5 maggio 1953, n. 19: segreteria e direzione dei servizi. Con il decreto del presidente della giunta regionale 29 luglio 1955 n. 18 la struttura è incrementata con la sezione strade derivante dalla divisione strade, edilizia, urbanistica ed opere igieniche, acqua ed impianti elettrici, porti dell’Assessorato ai lavori pubblici e da una segreteria al turismo mutuata dalla struttura dell’Assessorato agli interni.
-
Tipo scheda: OrganizzazioneEntità relazionata: Assessorato al turismo, spettacolo e sportTipo relazione: eredita parte delle competenze
-
Tipo scheda: OrganizzazioneEntità relazionata: Assessorato all'artigianato e trasportiTipo relazione: cede parte delle competenze
-
Tipo scheda: OrganizzazioneEntità relazionata: Assessorato agli affari generali e enti localiTipo relazione: cede parte delle competenze
-
Tipo scheda: OrganizzazioneEntità relazionata: Assessorato ai lavori pubbliciTipo relazione: cede parte delle competenze