Dettaglio Entità
Note storiche e biografiche:
Nato nel 2001 in seno alla Direzione Generale dell'Ambiente, il servizio acquisisce immediatamente le competenze Servizio degli affari generali e della tutela ambientale in materia fitosanitaria e sul controllo e la difesa dai parassiti dell'uomo e degli animali, che nel 2005 confluiranno nel Servizio conservazione della natura e degli habitat, tutela della fauna selvatica ed esercizio attività venatoria Ispettorato Ripartimentale Foreste (I.R.F.) e attività fitosanitaria. Nel 2007 le competenze in materia fitosanitaria vengono trasferite all'Assessorato all'Agricoltura; relativamente a queste, nel 2008 la giunta regionale delibera una riorganizzazione di strutture e funzioni, alla luce della nascita delle nuove agenzie regionali AGRIS e LAORE.
Il servizio nasce con i Decreti del Presidente della Giunta Regionale 13 gennaio 2000, n. 4 e 24 ottobre 2001, n. 115, che istituiscono la Direzione Generale dell'ambiente e riorganizzano le competenze di tutti i servizi dell'Assessorato della Difesa dell'Ambiente. Ad esso vengono attribuite tutte le competenze del Settore della difesa contro le malattie ed i parassiti delle piante e della difesa contro gli insetti nocivi e parassiti, facente capo al Servizio degli affari generali e della tutela ambientale. Le competenze sono relative alla programmazione e coordinamento degli interventi in materia di protezione del territorio e in materia fitosanitaria, al rilascio di autorizzazioni, alla gestione del laboratorio, alla vigilanza, al controllo e alla difesa dai parassiti dell'uomo e degli animali.
Nel 2005, con il Decreto del Presidente della Regione n. 66, tali competenze vengono trasferite al Servizio conservazione della natura e degli habitat, tutela della fauna selvatica ed esercizio attività venatoria Ispettorato Ripartimentale Foreste (I.R.F.) e attività fitosanitaria. Nel 2007, con l'articolo 15 comma 16 della Legge Regionale 29 maggio 2007, n. 2, le competenze in materia fitosanitaria vengono trasferite all'Assessorato regionale dell'Agricoltura e riforma agro-pastorale che, per gli aspetti tecnico-scientifici, si avvale, ai sensi dell'articolo 9 della Legge regionale 8 agosto 2006, n. 13, dell'Agenzia AGRIS, alla quale è demandata l'attività del laboratorio fitopatologico. Nella Deliberazione della Giunta Regionale 5 novembre 2008, n. 60/22 è specificato che, in seguito alla diversa attribuzione delle competenze, è stata avviata una riorganizzazione dell'attività fitosanitaria nella Regione, che attribuisce all'Assessorato dell'Agricoltura e riforma agro-pastorale le attività di programmazione, coordinamento e controllo delle attività fitosanitarie, raccordandosi con il Servizio fitosanitario nazionale presso il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali. Alle agenzie regionali, invece, spettano i compiti di collaborazione nel territorio regionale per l'attività ispettiva e i monitoraggi degli organismi nocivi per i quali è disposta la lotta obbligatoria (al LAORE), e le analisi di laboratorio (all'AGRIS).
Dati gestionali:
- CAP: 08100
- Comune: Nuoro-Zona Industriale Pratosardo
- Provincia: Nuoro
Elementi descrittivi
Altra denominazione
denominazione preferita: Servizio fitosanitario e difesa dai parassiti dell'uomo e degli animali
denominazione ufficiale: Servizio fitosanitario e difesa dai parassiti dell'uomo e degli animali (dal 2000 al 2005)
Contesto spaziale
Sedi
Cagliari
Contesto temporale
-
Tipo scheda: OrganizzazioneEntità relazionata: Servizio affari generali, legali, programmazione e controllo della Direzione generale della difesa dell'ambienteTipo relazione: eredita parte delle competenze
-
Tipo scheda: OrganizzazioneEntità relazionata: Servizio tutela della naturaTipo relazione: cede parte delle competenze
-
Tipo scheda: LuogoEntità relazionata: Cagliari
- DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE 13 gennaio 2000, n. 4
- DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE 24 ottobre 2001, n. 115
- LEGGE REGIONALE 29 maggio 2007, n. 2
- LEGGE REGIONALE 8 agosto 2006, n. 13
- DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE 28 aprile 2005, n. 66
- DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 5 novembre 2008, n. 60/22