CONTENUTI E FINALITA’
Il corso si propone di focalizzare le tematiche relative agli interventi di digitalizzazione dei documenti archivistici, con l’obiettivo di mostrare l’approccio complessivo al progetto di digitalizzazione: dalla fase progettuale alle modalità e tecniche di realizzazione, per poi illustrare le regole, gli standard, i metadati necessari, la scelta dei formati digitali e tutte le azioni gestionali necessarie.
DURATA
Il corso è articolato in 8 moduli per una durata complessiva di 20 ore e ½ di frequenza.
MODALITA’ DI SVOLGIMENTO
Il corso di svolgerà in streaming attraverso sedute sincrone di comunicazione audio e video e la condivisione di materiali da parte del docente.
DESTINATARI
Archivisti, tecnici e dipendenti di amministrazioni pubbliche, interessati ad approfondire i principi, i requisiti le tecniche da utilizzare per la progettazione e la gestione di progetti di digitalizzazione di archivi e documenti, a partire dalla selezione dei materiali, fino alla scelta della strumentazione e alla preparazione del materiale. Tutti coloro che si trovino ad impostare e gestire un progetto di digitalizzazione.
VERIFICA FINALE E ATTESTATO
Al termine del corso i partecipanti che avranno compilato correttamente il questionario di verifica potranno ottenere l’attestato di partecipazione e frequenza.
DOCENTI
Dario Taraborrelli, ANAI; Costantino Landino, consulente; Maria Senatore, Università degli Studi di Salerno; Moiza Pitocco, Bucap SpA; Giampiero Romanzi, Soprintendenza Archivistica dell’Emilia Romagna; Mauro Mugnaini, Regione Toscana; Stefano Gardini, Università degli Studi di Genova; Corrado Sartena, Comune di Bologna.
Per partecipare è necessario inviare la scheda di iscrizione, compilata in tutte le sue parti, entro il 28 ottobre 2022, al seguente indirizzo: formazione@anai.org e in conoscenza a: segreteria@anai.org.
Per ulteriori informazioni consultare il sito dell'Associazione Nazionale Archivistica Italiana.