Dettaglio Entità
Note storiche e biografiche:
Le materie attribuite all’Assessorato degli enti locali, finanze ed urbanistica all’atto della sua istituzione sono: demanio e patrimonio; recupero crediti; cassa ed economato; tributi ed entrate; affari relativi all’ordinamento e circoscrizione dei Comuni, Province, Comunità montane ed Organismi comprensoriali; affari generali relativi al controllo sugli enti locali; polizia locale, urbana e rurale; piani regolatori generali e strumenti urbanistici di attuazione.
L competenze sono divise tra due direzioni generali, una cura le materie enti locali e finanze, l’altra dedicata alla pianificazione urbanistica territoriale e alla vigilanza edilizia.
La cura del patrimonio prevede anche l’istituzione nel 2000 di un servizio di provveditorato impegnato nella gestione di beni mobili e servizi occorrenti al funzionamento degli uffici regionali. Tali competenze erano in precedenza svolte dall'Assessorato alle Finanze.
Nello stesso anno alle sopraindicate competenze si affianca quella dell’animazione comunitaria rivolta agli enti locali.
Le competenze sul paesaggio passano nel 2007, con la legge regionale 2, all’Assessorato degli enti locali finanze e urbanistica, contestualmente ai servizi periferici di tutela paesaggistica dell’Assessorato della pubblica istruzione, detentori di tali competenze. In questo ambito la Regione si dota, durante la XIII legislatura del primo Piano paesaggistico regionale per preservare, valorizzare e tramandare l'identità ambientale e culturale del territorio sardo; del paesaggio culturale e naturale della biodiversità, promuovendo al contempo forme di sviluppo sostenibile. Strettamente connessi con i compiti di conoscenza, gestione e tutela del paesaggio sono gli studi di cartografia e il sistema cartografico regionale.
Elementi descrittivi
Altra denominazione
denominazione ufficiale: Assessorato degli enti locali, finanze e urbanistica (dal 1977)