Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Organizzazione

Servizio programmazione, monitoraggio e valutazione della Direzione generale del turismo, artigianato e commercio

Dettaglio Entità

Note storiche e biografiche:

Il Servizio programmazione, monitoraggio e valutazione fa parte della Direzione generale del turismo dell’Assessorato del turismo, artigianato e commercio, la cui nascita risale al 1977, quando l’articolo 7 della legge regionale 1/1977 accorpa in un unico assessorato le funzioni in materia di turismo, artigianato e commercio della Regione Sardegna. Tale Assessorato risulta essere competente nelle seguenti materie:

a) attività di promozione e propaganda per lo sviluppo turistico;

b) industria alberghiera;

c) programmazione delle infrastrutture di interesse turistico;

d) artigianato;

e) commercio;

f) disciplina annonaria;

g) fiere e mercati;

h) incentivazioni creditizie nelle materie di competenza dell’Assessorato.

Dalla consultazione degli ordini di servizio degli anni '70 e '80 non sono state reperite notizie relative alle divisioni o al personale che, prima all'interno dell'Assessorato dei trasporti e turismo e poi in quello del turismo, spettacolo e sport, svolgessero funzioni inerenti la gestione del bilancio dei suddetti assessorati.

La legge regionale 51/1978, che riorganizza l’amministrazione regionale, istituisce i servizi, unità operative fondamentali preposte alla gestione di una o più materie attribuite alla competenza del presidente della giunta e degli assessori, ed i settori, articolazioni dei servizi aventi lo scopo di assicurare un più proficuo e rapido svolgimento di attività affini e interdipendenti nell'ambito di una stessa materia. La stessa norma dispone che servizi e settori siano costituiti, in base alle esigenze dell’amministrazione, con apposito regolamento di esecuzione.

Con il decreto del presidente della giunta 110/1984, in esecuzione della legge regionale 51/1978, si regolamenta l'istituzione di servizi e settori della Presidenza della giunta e degli assessorati. Nell'ambito dell'Assessorato del turismo, artigianato e commercio è individuato il Servizio del turismo e degli affari generali, all'interno del quale il seguente settore era competente in materia di bilancio:

- Settore degli affari generali, programmazione, studi e promozione turistica

Il presente regolamento, però, è annullato con sentenza della Corte costituzionale 371 del 19 dicembre 1985 in quanto, non avendo ricevuto l'approvazione del Consiglio regionale, è stato dichiarato incostituzionale e successivamente sostituito con il decreto del presidente della giunta 112/1986, che emana il nuovo regolamento, ricalcante l’articolazione del Servizio del turismo e degli affari generali individuata nel 1984. Dal decreto assessoriale dell'assessore del turismo 31/1991, emanato allo scopo di fare una ricognizione dell'organizzazione interna dell'Assessorato, si evince che la struttura individuata dal decreto del presidente della giunta 110/1984, nonostante il parere negativo della Corte costituzionale, entra subito in funzione, relativamente al Servizio del turismo e degli affari generali.

Nel 1998 l'articolo 71 della legge regionale 31/1998 riorganizza l'amministrazione regionale, articolandola in direzioni generali e servizi.

Il decreto del presidente della giunta 4/2000, nell'ambito della ridefinizione della denominazione e dei compiti dei servizi delle direzioni generali della Presidenza della giunta e degli assessorati, stabilisce l’organizzazione dei servizi della Direzione generale del turismo, individuando, tra gli altri, il Servizio amministrativo e legale del bilancio e degli affari generali, competente in materia di predisposizione delle proposte di bilancio annuale e pluriennale.

Il decreto dell'assessore degli affari generali 546/P dell'11 aprile 2000, confermando provvisoriamente i settori e le unità organizzative ai sensi dell'artcolo 71, commi 6 e 7 della legge regionale 31/1998, riconferma, all'interno del Servizio amministrativo e legale del bilancio e degli affari generali, il Settore degli affari generali, programmazione, studi e promozione turistica.

L'anno successivo il decreto assessoriale dell'assessore del turismo dell'8 agosto 2001 n.1190 modifica l'organizzazione interna del Servizio amministrativo e legale del bilancio e degli affari generali, istituendo il:

- Settore bilancio.

Con il decreto del presidente della giunta 115/2001 abbiamo un'ulteriore ridenominazione del servizio in Servizio affari generali, informatizzazione e statistica, che risulta avere, tra le altre, la competenza nella gestione del bilancio e nel supporto alla programmazione.

Con il decreto dell'assessore degli affari generali del 31 gennaio 2003 n.73 si ritorna alla denominazione Servizio amministrativo, legale, del bilancio e degli affari generali, ma viene confermato il Settore bilancio.

Con il decreto del presidente della giunta 219/2004 il Servizio amministrativo e legale, del bilancio e degli affari generali ha, tra le altre, le seguenti competenze:

- monitoraggio osservatorio e supporto alla programmazione, turismo artigianato e commercio;

- bilancio, stato di attuazione della spesa, controllo cassa;

Il decreto del presidente della giunta 66/2005 riconferma tale assetto organizzativo, ed il Servizio amministrativo e legale, del bilancio e degli affari generali mantiene le medesime competenze.

Il decreto del presidente della giunta 54/2009, infine, istituisce il Servizio programmazione, monitoraggio e valutazione, che risulta avere la responsabilità nei seguenti ambiti:

- predisposizione proposte bilancio annuale e pluriennale;

- elaborazione proposte dei programmi comunitari e nazionali;

- monitoraggio sullo stato di attuazione della spesa;

- controllo interno di gestione e valutazione

I settori facenti parte del servizio programmazione, monitoraggio e valutazione, allo stato attuale, risultano essere i seguenti:

- Settore bilancio e monitoraggio;

- Settore controllo interno di gestione e valutazione;

- Settore programmazione strategica.

+ mostra tutto

Elementi descrittivi

Denominazione autorità: Servizio programmazione, monitoraggio e valutazione della Direzione generale del turismo, artigianato e commercio
Altra denominazione

denominazione preferita: Servizio programmazione, monitoraggio e valutazione della Direzione generale del turismo, artigianato e commercio

denominazione ufficiale: Servizio programmazione, monitoraggio e valutazione (dal 2009)

denominazione ufficiale: Settore bilancio (dal 2001 al 2009)

denominazione ufficiale: Settore degli affari generali, programmazione, studi e promozione turistica (dal 1986 al 2001)

Contesto temporale
Data istituzione: 1986