Dettaglio Entità
Note storiche e biografiche:
La legge regionale n. 1/1977 istituisce l’Assessorato del turismo, artigianato e commercio (articolo 7), competente in materia di:
a) attività di promozione e propaganda per lo sviluppo turistico;
b) industria alberghiera;
c) programmazione delle infrastrutture di interesse turistico;
d) artigianato;
e) commercio;
f) disciplina annonaria;
g) fiere e mercati;
h) incentivazioni creditizie nelle materie di competenza dell’Assessorato.
In questo modo le tre materie del turismo, artigianato e commercio, che dal 1949 hanno transitato in diversi assessorati, associate spesso a materie diverse, vengono accorpate in un unico assessorato.
L'articolazione interna dell'assessorato, prima della fondamentale legge regionale del 1977, è caratterizzata dall'articolazione gerarchica in direzione dei servizi, divisioni, servizi.
La legge regionale n. 51/1978 delinea un modello organizzativo dell'amministrazione regionale basato sui servizi (unità organizzative preposte alla gestione di una o più materie) e settori. L'attuazione di questo modello è avvenuto col regolamento emanato con il decreto del presidente della giunta regionale n. 112/1986. La legge regionale n. 32 del 1988 individua nell'ambito dell’organizzazione amministrativa regionale tre livelli funzionali di coordinamento: a) coordinatore generale; b) coordinatore di servizio; c) coordinatore di settore. Dalla consultazione del carteggio relativo alla gestione del personale e dell'assetto organizzativo, si evince che l'ufficio del Coordinamento generale dell'Assessorato entra in funzione a partire da questo stesso anno.
Infine, la legge regionale n.31/1998 (in particolare, articolo 71) riorganizza l'Amministrazione regionale, articolandola in Direzioni generali e servizi.
Il decreto del presidente della giunta regionale n. 4/2000, nell'ambito della ridefinizione della denominazione e dei compiti dei servizi delle Direzioni generali della Presidenza della Giunta e degli Assessorati, stabilisce l’organizzazione della Direzione generale del turismo e dei servizi che ad essa fanno capo.
Tra i fondi che fanno parte della Direzione si trova documentazione ereditata dalle precedenti strutture competenti nelle tre materie del turismo, artigianato e commercio; la Direzione conserva anche l'intero fondo dell'Ente sardo industrie turistiche (1950-2005) sottoposto, fin dalla sua istituzione, alla vigilanza dell'assessorato regionale competente in materia di turismo. In seguito alla soppressione dell'Ente, le sue competenze e il suo patrimonio vengono trasferiti all'Assessorato del turismo, artigianato e commercio.
Riferimenti esterni:
Direzione generale del turismo, artigianato e commercio http://www.regione.sardegna.it/j/v/65?s=1&v=9&c=1285
Dati gestionali:
- Indirizzo: Viale Trieste, 105
- CAP: 09123
- Telefono: 070/6067270
- Fax: 070/6067271
- Email: tur.direzione@regione.sardegna.it; turismo@pec.regione.sardegna.it
- URL: http://www.regione.sardegna.it/j/v/65?s=1&v=9&c=1285&na=1&n=10
- Comune: Cagliari
- Provincia: Cagliari
Elementi descrittivi
Altra denominazione
denominazione ufficiale: Direzione generale del turismo, artigianato e commercio
Contesto spaziale
Sedi
Viale Trieste 105
Contesto temporale
-
Tipo scheda: LuogoEntità relazionata: Viale Trieste 105