Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Summer School 'Il Patrimonio ReImmaginato. Emersione digitale di fonti, dati e strumenti per la diffusione della storia del patrimonio archivistico'

Notizia

10 settembre 2024

Associazione MUBAT, Université de Versailles Saint Quentin en Yvelines, Université Paris-Saclay, Fondazione CDEC, Regesta.exe - Spineta di Battipaglia 10-13 settembre 2024 - Scadenza iscrizioni: 5 agosto

Summer School 'Il Patrimonio ReImmaginato'

Le fonti d’archivio, i dati, la loro divulgazione pubblica e scientifica sono oggi ad un punto di svolta di fronte ai cambiamenti che il digitale sta imponendo al lavoro in archivio di tutte le figure professionali che vi gravitano attorno, dagli stessi archivisti, studiosi, ricercatori, insegnanti, operatori del patrimonio culturale, ecc.

Nell’ambito del progetto Avalanche, l’Associazione Mu.Bat, Regesta.exe, l’Université de Versailles Saint Quentin en Yvelines, l’Université Paris-Saclay e la Fondazione CDEC organizzano la Summer School Il Patrimonio ReImmaginato. Emersione digitale di fonti, dati e strumenti per la diffusione della storia del patrimonio archivistico. Questa scuola è parte del progetto Avalanche (Audio Visuals and Languages Analysis Network for Cultural Heritage in Europe – Avalanche of Democracy) finanziato dal bando CERV (Citizens, Equality, Rights and Values Programme) del programma Horizon del Consiglio delle Ricerche della Comunità Europea (ERC).

Scopo di questa Summer School è di introdurre archivisti, studiosi, ricercatori, insegnanti,  ed operatori del patrimonio culturale ai concetti e alle pratiche di base delle metodologie digitali. In particolare attraverso l’attività laboratoriale si intende preparare i partecipanti alla Summer School alla comprensione e all’uso degli strumenti digitali sia per attività di ricerca innovative sia per la valorizzazione del patrimonio culturale.
La scuola avrà luogo nell’albergo sul mare di Spineta a Battipaglia (SA) dal pomeriggio di martedì10 settembre al primo pomeriggio di venerdì 13 settembre 2024.

Il programma di questa Summer school è intensivo e si propone di concentrare su tre giorni un percorso di primo contatto con:

  1. la trascrizione automatizzata dei testi delle fonti;
  2. lo stoccaggio e l’uso dei dati;
  3. la divulgazione dei contenuti patrimoniali.

La filosofia della scuola è dunque trascrivere, archiviare e divulgare attraverso il digitale.

La lingua di lavoro è l’italiano.

Per dettagli su costi, programma, worshop e formatori, consultare la pagina dedicata del sito Mu.Bat Museum of Battipaglia.

Ultimo aggiornamento: 30 luglio 2024, 10:13