I giacimenti argentiferi dell'Iglesiente (Sardegna sud-occidentale) sono stati sfruttati a intermittenza dalla protostoria fino agli anni Novanta. Nei secoli XIII e XIV , investimenti di compagnie sarde, tedesche, pisane e aragonesi resero l'isola una delle principali miniere d'argento del Mediterraneo. Per la sua estensione geografica, la sua centralità nelle reti commerciali e la sua importanza economica nei mercati dei metalli preziosi, l'Iglesiente medievale è un'area argentifera esemplare, concepita come crocevia e laboratorio sociale in cui tecniche, pratiche e standard di produzione si arricchivano e si confrontavano.
L'indagine storico-archeologico nell'Iglesiente è oggetto di un progetto di durata triennale, 2025-2027, che coinvolge a vario titolo: Université Toulouse Jean Jaurès, Ecole francaise de Rome, Università degli Studi di Cagliari, Università franco-italiana, Università di Monash, Federazione speleologica sarda, con la collaborazione del Consorzio AUSI e di IGEA S.p.A.
Il progetto sarà presentato in occasione del Workshop internazionale che si terrà nella giornata del 30 giugno presso la Sala studio dell'Archivio Storico Minerario della Sardegna, con il seguente programma:
9.00-9.30 Accoglienza e Saluti istituzionali - Salvatore Mattana (Amministratore unico IGEA S.p.A.)
Sessione 1: Dall'archivio contemporaneo all'archeologia medievale: fonti e strumenti dì ricerca
9.30-10.00 Presentazione del progetto ARGENTARIA: miniere, minatori e ambiente nell'lglesiente - Sardegna, XII-XIX secolo (https://www.efrome.it/p/argentaria)10.00-10.30 Le miniere dell'Iglesiente: fondi archivistici e risorse documentarie dell'Archivio Storico Minerario lgea Spa - Alessandro Cuccu (Responsabile dell'Archivio Storico Minerario lgea Spa)
10.30-11.00 Classificazione e tipologia delle fonti per lo studio del riciclaggio delle scorie minerali medievali in età contemporanea - Francesca Sanna (Professore Associato - Università Tolosa 2 Jean Jaurès, FRAMESPA)
Pausa
11.30-12.00 Rilievi planimetrici e di sezione: tecniche e metodi di trattamento dell'informazione cartografica per la ricerca archeologica - Nicolas Minvielle Larousse (Ricercatore all'I N RAP. UMR 7298, Aix-Marseille Université, CNRS)
12.00-12.30 Discussione
Pausa pranzo
Sessione 2 : Laboratori Paralleli (Riservata a studenti. Max 20)
Laboratorio 1: Georeferenziazione e digitalizzazione (a/ Principi del GIS; b/ Digitalizzazione di planimetrie; c/ Vademecum su Qgis. dalla georeferenziazione alla digitalizzazione; d/Trasformazione in database)
Supervisor: Nicolas Minvielle Larousse
Laboratorio 2: Critica delle fonti testuali (a/Analisi degli Annali e sviluppo di una cronologia sullo sfruttamento delle concess.ioni; b/Annotazione dei luoghi degli antichi depositi di scorie)
Supervisor: Francesca Sanna
16.00-17.00. Discussione dei risultati e Chiusura dei lavori
La partecipazione all'evento è libera e gratuita