Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali - Digital MAB

Evento

06 dicembre 2024

Convegno inaugurale del progetto Digital MAB 'Riconoscere le connessioni. Musei Archivi Biblioteche' - 6 dicembre 2024 ore 09:00 - 17:30

Digital MAB - Riconoscere le connessioni. Musei Archivi Biblioteche

Con il convegno 'Riconoscere le connessioni. Musei Archivi Biblioteche', prende avvio il progetto formativo Digital MAB, iniziativa che - per favorire una effettiva convergenza tra i tre diversi domini disciplinari e una reale integrazione di risorse e servizi -  la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali propone a musei, archivi, biblioteche e a tutti gli istituti, pubblici o privati, che integrano collezioni museali, archivistiche e/o bibliografiche.
Coinvolgendo tanto le organizzazioni quanto i singoli e facendo leva sul digitale, le azioni di Digital MAB intendono promuovere l'innovazione dei processi organizzativi e accompagnare i professionisti nel ripensamento di competenze, ruoli e funzioni.

Il programma della giornata
Interventi tecnico scientifici, riflessioni teoriche, tavole rotonde si alternano nell’arco di quattro sessioni.


Sessione 1: Roberto Balzani, Gino Roncaglia e Martina Bagnoli, raccontano, da diversi punti di vista, di come il digitale abbia cambiato il nostro sistema di conoscenza e di come nel tempo siano evoluti archivi, biblioteche e musei per via dell’impatto del digitale.

Sessione 2: gli ospiti di fama internazionale Ludovic Delepine e a Derrick de Kerckhove offrono la loro riflessione sul presente e la loro visione del futuro.

Sessione 3: Dedicata interamente alla prospettiva MAB; portano la propria testimonianza Claudio Leombroni, Mirco Modolo, Antonella Pinna, referenti nazionali rispettivamente di AIB Associazione Italiana Biblioteche, ANAI Associazione nazionale archivistica italiana, ICOM International Council Of Museums insieme a Paolo Baldi della Regione Toscana, interlocutori di un anno di co-progettazione.

Sessione 4: È nell’ultima sessione che la Scuola dei beni e delle attività culturali presenta l’articolazione del progetto Digital MAB: il metodo della ricerca-azione a supporto delle organizzazioni, i temi chiave da condividere tra professionisti, le iniziative di scambio internazionale.

(fonte: sito istituzionale Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali)

Dove

Auditorium della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma e Diretta streaming su fad.fondazionescuolapatrimonio.it

Ultimo aggiornamento: 06 dicembre 2024, 07:48