VITE RESTITUITE Storia degli Ospedali Psichiatrici in Sardegna
Domenica 9 ottobre, dalle ore 10,00 alle ore 13,00, in occasione dell’iniziativa nazionale Domenica di Carta, l’Archivio di Stato di Cagliari e la Soprintendenza archivistica della Sardegna racconteranno, attraverso documenti e installazioni, le tappe fondamentali dell’istituzione e dello sviluppo dei reparti e degli ospedali psichiatrici in Sardegna. Una storia tra le carte che inizierà nel 1799, sino al XX secolo.
La Domenica di Carta, iniziativa promossa annualmente dal Ministero della Cultura per valorizzare l’immenso e prezioso patrimonio archivistico e librario custodito nelle Biblioteche e negli Archivi dello Stato, sarà quindi un’occasione per conoscere, attraverso le fonti, una dolorosa pagina della vita sociale della Sardegna.
La mostra mette in rassegna le istituzioni che, fin dall’età moderna, sono state incaricate del ruolo di governo della “follia”. A Cagliari l’antico ospedale “Sant’Antonio Abate” col successivo Ospedale “San Giovanni di Dio” e il novecentesco ospedale psichiatrico provinciale “Villa Clara”; a Sassari l’ospedale psichiatrico provinciale “Rizzeddu”: i ricoveri, le terapie e le storie, attraverso carte amministrative, registri e fascicoli sanitari, sino all’approvazione della Legge Basaglia (Legge del 13 maggio 1978 n.180)