Dettaglio Entità
Note storiche e biografiche:
L'amministrazione forestale per la Sardegna viene regolamentata nel 1845, e nel 1851, viene istituita una speciale amministrazione forestale per la Sardegna, sotto l’autorità del ministro delle finanze e in dipendenza diretta dell’intendente generale, che coordinava l’attività di tre speciali Ispezioni di circondario, corrispondenti alle tre allora vigenti divisioni amministrative. Dopo l'unità d'Italia l'amministrazione forestale in Sardegna seguì le sorti e le vicende dell'amministrazione forestale dello Stato unitario: nel 1878 il Regno è suddiviso in ripartimenti e distretti forestali, ponendo a capo dei primi un ispettore, e a capo dei secondi un sotto-ispettore; nel 1881 il territorio viene ripartito in 6 compartimenti forestali, a capo dei quali è nominato dallo stesso Ministero dell’agricoltura, industria e commercio, l’ispettore superiore forestale. Nel 1910, l'Ispettorato fa capo al Corpo reale delle foreste. Gli uffici forestali ordinari sono suddivisi in compartimentali, di ripartimento e distrettuali. All’ufficio del compartimento viene preposto un ispettore superiore. Nel 1923 è prevista la suddivisione del territorio del Regno in ripartimenti, comprendenti due o più distretti, che però non è stata mai attuata poiché nel 1926 fu istituita della Milizia nazionale forestale (MNF) al posto del Corpo reale delle foreste; di conseguenza l’Ispettorato compartimentale delle foreste di Cagliari diventa Prima coorte autonoma, e i ripartimenti acquisiscono la denominazione di comandi di centuria. L'Ispettorato compartimentale è ripristinato per un breve periodo, dal 12 dicembre 1943 al 31 maggio 1944, quando in seguito alla caduta del fascismo, fu deciso lo scioglimento della Milizia (regio decreto legge 16/B del 6 dicembre 1943). Dal 1° giugno 1944 ricompare nei documenti la denominazione di XIII Legione.
Elementi descrittivi
Altra denominazione
denominazione preferita: Ispettorato compartimentale delle foreste di Cagliari
denominazione ufficiale: Ispettorato compartimentale delle foreste di Cagliari
denominazione alternativa: Ispettorato compartimentale forestale
forma parallela: Ispettorato forestale di Cagliari
Contesto temporale
Struttura organizzativa
Si ha notizia di un ufficio rimboschimenti, all'interno dell' Ispettorato forestale di Cagliari, da un documento d'archivio datato 25 agosto 1910.
Articolazioni funzionali/uffici:
Ufficio rimboschimenti (dal prima metà sec. XX)
-
Tipo scheda: OrganizzazioneEntità relazionata: Comando della XIII legione "Giuseppe Masetti"Tipo relazione: successore
- CIRCOLARE DEL CORPO NAZIONALE FORESTALE, ISPETTORATO COMPARTIMENTALE DI CAGLIARI 12 dicembre 1943, n. 6
- LEGGE 14 luglio 1907, n. 562
- LEGGE 20 giugno 1877, n. 3917
- LEGGE 2 agosto 1897, n. 382
- LEGGE 28 luglio 1902, n. 342
- REGIO DECRETO 19 febbraio 1911, n. 188
- REGIO DECRETO 16 maggio 1926, n. 1126
- REGIO DECRETO LEGGE 30 dicembre 1923, n. 3267
- REGIO DECRETO LEGGE 3 gennaio 1926, n. 23
- LEGGE 2 giugno 1910, n. 277
- REGIO DECRETO 10 novembre 1907, n. 844
- REGIO DECRETO 10 febbraio 1878, n. 4293
- REGIE PATENTI 14 settembre 1844, n. 132
- REGIO DECRETO 4 novembre 1851, n. 1288