Dettaglio Entità
Note storiche e biografiche:
La ricostruzione della storia istituzionale amministrativa dell’Ispezione forestale di Cagliari si basa sui dati estrapolati dalle carte d’archivio e sulla complessa e farraginosa normativa forestale. L'Ispezione trae probabilmente origine dalle tre speciali Ispezioni di circondario di Cagliari, Sassari e Nuoro, istituite con regio decreto 1288/1851; ogni Ispezione, era amministrata da un ispettore, e suddivisa in distretti, diretti da sotto-ispettori. Nel 1877, con l’approvazione di una prima organizzazione della materia forestale (vedi legge 3917/1877 e regio decreto 4293/1878), il Regno è suddiviso in ripartimenti e distretti forestali; vent’anni dopo, nel 1897, sono definite le competenze delle ispezioni forestali del ripartimento (vedi legge n. 382). La Regia Ispezione Forestale del Ripartimento di Cagliari o R.ª Ispezione forestale di Cagliari, che si trova nell'intestazione dei primi documenti dell'archivio, datati 1884, era dunque organo periferico dell'amministrazione forestale del Regno, con competenza territoriale circoscritta al ripartimento di Cagliari, amministrata da un ispettore forestale. Nel 1911, viene istituito il Corpo reale delle foreste quale organo centrale dell'amministrazione forestale, in seno al Ministero dell'agricoltura, industria e commercio, con competenze operative, e strutturato sul territorio in compartimenti, ripartimenti, distretti, ispettorati per i servizi speciali (vedi regio decreto 188/1911). Nel 1923 è prevista la suddivisione del territorio del Regno in ripartimenti, comprendenti due o più distretti, mai attuata poiché fu regolamentata nel 1926, contemporaneamente all'istituzione della Milizia nazionale forestale (MNF) al posto del Corpo reale delle foreste; di conseguenza l’Ispettorato compartimentale delle foreste di Cagliari diventa Prima coorte autonoma, e i ripartimenti acquisiscono la denominazione di comandi di centuria. L'Ispettorato ripartimentale di Cagliari è ripristinato per un breve periodo, dal 12 dicembre 1943 al 31 maggio 1944, quando in seguito alla caduta del fascismo, fu deciso lo scioglimento della Milizia (regio decreto legge 16/B del 6 dicembre 1943).
Elementi descrittivi
Altra denominazione
denominazione ufficiale: Ispezione forestale del ripartimento di Cagliari (dal 1878/02/10 al 1910)
denominazione ufficiale: Ripartimento forestale di Cagliari (dal 1910 al 1926)
forma secondaria: Ispezione forestale di Cagliari
forma secondaria: Ufficio d’ispezione ripartimentale
forma secondaria: Regia Ispezione forestale di Cagliari
Contesto temporale
-
Tipo scheda: OrganizzazioneEntità relazionata: Comando gruppo di CagliariTipo relazione: successore
- LEGGE 14 luglio 1907, n. 562
- LEGGE 20 giugno 1877, n. 3917
- LEGGE 2 agosto 1897, n. 382
- REGIO DECRETO 19 febbraio 1911, n. 188
- REGIO DECRETO 16 maggio 1926, n. 1126
- REGIO DECRETO LEGGE 30 dicembre 1923, n. 3267
- REGIO DECRETO LEGGE 3 gennaio 1926, n. 23
- LEGGE 2 giugno 1910, n. 277
- ORDINE DI SERVIZIO 24 gennaio 1911, n. 6
- REGIO DECRETO 10 novembre 1907, n. 844
- REGIO DECRETO 21 marzo 1912, n. 442
- REGIO DECRETO 30 dicembre 1923, n. 3229
- REGIO DECRETO 10 febbraio 1878, n. 4293
- REGIE PATENTI 14 settembre 1844, n. 132
- REGIO DECRETO 4 novembre 1851, n. 1288