Dettaglio Entità
Note storiche e biografiche:
Con decreto del capo provvisorio dello Stato n. 684/ 1947, si stabilisce la sostituzione della denominazione di Comando di gruppo con quella di Ispettorato ripartimentale delle foreste. Ma solamente l’anno successivo, con decreto legislativo n. 804/1948, fu attuato quanto previsto nel 1943 dal regio decreto di scioglimento della Milizia volontaria per la sicurezza nazionale e delle milizie. La circolare del 9 febbraio 1949 n. 21 della Direzione generale delle foreste stabilisce che gli ispettorati ripartimentali e distrettuali provvedano in via esecutiva all'espletamento dei compiti affidati al Corpo forestale dello Stato. Dal 1950, con il decreto del presidente della repubblica n. 327/1950, quasi tutte le attribuzioni del Ministero dell'agricoltura e foreste passano all'amministrazione regionale della Sardegna, quindi l'Ispettorato ripartimentale farà parte dell'Assessorato regionale all'agricoltura e foreste. La legge regionale n. 18/1971 conferma le attribuzioni e l'organizzazione degli uffici e dei servizi del Ministero dell'agricoltura e foreste passati alla Regione. Infine la legge regionale n. 26/1985 istituisce all'interno dell'Assessorato alla difesa dell'ambiente il Corpo forestale e di vigilanza ambientale della Regione sarda. L’anno seguente, viene attuata la legge regionale n. 51/1978, relativa all'articolazione dell'amministrazione regionale in servizi e settori, per cui con decreto del presidente della giunta n. 112/1986, gli Ispettorati ripartimentali diventano servizi. Il Servizio ripartimentale delle foreste di Cagliari svolge, nell'ambito provinciale, le funzioni istruttorie e di attuazione degli adempimenti connessi alle materie di competenza assessoriale e le attività di polizia forestale e venatoria.
Elementi descrittivi
Altra denominazione
denominazione ufficiale: Ispettorato ripartimentale delle foreste di Cagliari (dal 1947/08/01 al 1985/11/08)
Contesto temporale
Struttura organizzativa
Dal 23 dicembre 1962 almeno, data in cui l'Ispettorato si trasferisce nella nuova sede di via Mercato Vecchio, l'Ispettorato è organizzato nei seguenti uffici: amministrazione, ufficio tecnico, fotocopia, economato, dattilografia, ufficio personale, eliografia, cantieri scuola, contenzioso. Dal 16 gennaio 1970, l'Ispettorato è strutturato nei seguenti servizi (vedi l'ordine di servizio del 12 gennaio 1970): - servizio I° - affari generali; - servizio II° - personale; - servizio III° - archivio - protocollo; - servizio IV° - contenzioso; - servizio V° - amministrazione; - servizio VI° - miglioramenti fondiari e bonifica montana; - dattilografia; - servizio al centralino e di piantone e telefono; - servizio autisti. I singoli servizi sono strutturati sulla base delle competenze: - servizio I°: affari generali - segreteria - associazione unione forestali d'Italia - concorsi e sussidi - propaganda forestale - pubblicazioni e conferenze - stampa e propaganda - distribuzione piantine e semi - produzione vivai - programmi e consuntivi del servizio d'istituto - statistica ispezioni; - servizio II°: personale del Corpo forestale dello Stato - matricola - servizio vestiario - presenze - stipendi e paghe - straordinario - pratiche sanitarie - licenze e congedi - locazione e pratiche relative - operazioni forestali pendenti - Croce rossa italiana; - servizio III°: protocollo - servizio posta - assistenza all'archivista per la ricerca, smistamento ed archiviazione delle pratiche; - servizio IV°: contenzioso forestale - servizio antincendi - tutela boschi - tagli - trasformazioni di coltura - apertura cave ecc. con relativi adempimenti statistici e periodici - statistica generale e relativi adempimenti - aggiornamento registri in uso sui dati vari trasmessi dai dipendenti dei comandi stazione - bollini alberi di Natale - migliorie boschive; servizio V°: contabilità varia - registri contabili - inventari - registro economato - sviluppo, revisione listini cantieri scuola, Cassa, superdecreto, piano Rinascita, legge 632 ecc. e documenti di spesa relativi - registrazione ordinativi di pagamento sui miglioramenti fondiari - spese d'ufficio - auto e motomezzi - carburante e lubrificanti; - servizio VI°: istruttoria delle pratiche di miglioramento fondiario - revisione dei computo - metrici e contabilità redazione dei decreti di concessione e di liquidazione contributi - protocollo e archiviazione delle pratiche - gestione delle pratiche relative ai comprensori di bonifica montana, pareri sulle costruzioni edilizie nelle zone rimboschite e statistiche relative - gestione della statistica sui miglioramenti fondiari e aggiornamento degli schedari.
Articolazioni funzionali/uffici:
Servizio I° - affari generali (dal 1970/01/16)
Servizio II° - personale (dal 1970/01/16)
Servizio III° - archivio - protocollo (dal 1970/01/16)
Servizio IV° - contenzioso (dal 1970/01/16)
Servizio V° - amministrazione (dal 1970/01/16)
Servizio VI° - miglioramenti fondiari e bonifica montana (dal 1970/01/16)
Dattilografia (dal 1970/01/16)
Servizio al centralino e di piantone e telefono (dal 1970/01/16)
Servizio autisti (dal 1970/01/16)
Amministrazione (dal 1962/12/23 al 1970/01/16)
Ufficio tecnico (dal 1962/12/23 al 1970/01/16)
Fotocopia (dal 1962/12/23 al 1970/01/16)
Economato (dal 1962/12/23 al 1970/01/16)
Dattilografia (dal 1962/12/23 al 1970/01/16)
Ufficio personale (dal 1962/12/23 al 1970/01/16)
Eliografia (dal 1962/12/23 al 1970/01/16)
Cantieri scuola (dal 1962/12/23 al 1970/01/16)
Contenzioso (dal 1962/12/23 al 1970/01/16)
-
Tipo scheda: OrganizzazioneEntità relazionata: Assessorato all'agricoltura e foresteTipo relazione: amministrazione d'appartenenza
-
Tipo scheda: OrganizzazioneEntità relazionata: Assessorato della difesa dell'ambienteTipo relazione: amministrazione d'appartenenza
-
Tipo scheda: OrganizzazioneEntità relazionata: Comando gruppo di CagliariTipo relazione: predecessore
-
Tipo scheda: OrganizzazioneEntità relazionata: Servizio territoriale dell'Ispettorato ripartimentale di CagliariTipo relazione: successore
- DECRETO DEL CAPO PROVVISORIO DELLO STATO 18 marzo 1947, n. 684
- DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE 13 luglio 1956, 13544/617 S G
- DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 19 maggio 1950, n. 327
- LEGGE REGIONALE 7 luglio 1971, n. 18
- CIRCOLARE DEL MINISTERO DELL'AGRICOLTURA E DELLE FORESTE 9 febbraio 1949, n. 21
- DECRETO DEL MINISTERO DELL'AGRICOLTURA E FORESTE 30 marzo 1950
- DECRETO LEGISLATIVO 12 marzo 1948, n. 804
- LEGGE 1 marzo 1975, n. 47
- LEGGE REGIONALE 5 novembre 1985, n. 26
- ORDINE DI SERVIZIO PERMANENTE DELL'ISPETTORATO RIPARTIMENTALE DELLE FORESTE DI CAGLIARI 12 gennaio 1970