Regione Autonoma della Sardegna Regione Autonoma della Sardegna

Ricerca

Dettaglio Atti normativi

Bene archivistico

Atto normativo

Atto normativo

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 27 ottobre 2011, 43/24

Stampa

Elementi descrittivi

Descrizione

Data: 2011/10/27
Estratto: La delibera definisce un nuovo assetto organizzativo della Direzione generale della protezione civile e modifica l'assetto della Direzione del corpo forestale e di vigilanza ambientale a seguito dell'istituzione presso la Presidenza della Regione della Direzione generale della protezione civile (legge regionale 7 agosto 2009, n. 3) e della istituzione della Scuola regionale del Corpo forestale e di vigilanza ambientale (legge regionale 4 agosto 2011, n. 16)

Strutture

Servizio antincendio, protezione civile e scuola forestale

Articoli: Allegato B

Organizzazione: Il servizio fa capo alla Direzione generale del corpo forestale e di vigilanza ambientale

Competenze: - Collaborazione alla pianificazione regionale antincendio; - coordinamento partecipazione personale del Corpo forestale e di vigilanza ambientale (C.F.V.A.) alle attività della Sala operativa unificata permanente (S.O.U.P.) per l'antincendio boschivo ed attività regionali di protezione civile nella SORI; - coordinamento dell'attività dei Servizi territoriali per l'antincendio boschivo e la protezione civile e della logistica, con particolare riferimento alla gestione delle basi elicotteri; - coordinamento rilievo superfici percorse, analisi incendi, statistica; - acquisizione e amministrazione beni e servizi del Corpo forestale e di vigilanza ambientale (C.F.V.A.) impiegati per attività di antincendio e protezione civile, incluso il servizio aereo regionale per l'antincendio boschivo; - concorso alla elaborazione di procedure e standard di certificazione e qualità, progettazione con fondi regionali e comunitari; - analisi dei fabbisogni, progettazione, coordinamento, controllo e valutazione degli interventi formativi, ivi comprese le esercitazioni e le attività operative a fini formativi; - acquisizione di beni e servizi, contratti, gestione e logistica delle strutture per la formazione; - studi e ricerche, organizzazione workshop, collaborazione con altre strutture ed enti formativi in particolare con la scuola di polizia a cavallo di Burgos e con le strutture del Corpo forestale dello Stato (C.F.S.); - sviluppo e gestione di strumenti e tecnologie per la formazione continua e a distanza; - certificazione e qualità, carta di servizi, progetti editoriali ai fini istituzionali e formativi.

Servizio affari generali, del personale ed economato

Articoli: Allegato B

Organizzazione: Il servizio fa capo alla Direzione generale del corpo forestale e di vigilanza ambientale

Competenze: - Affari generali; - gestione del personale; - magazzino regionale, armeria, esercitazioni di tiro; - archivio, protocollo e biblioteca; - acquisizione beni e servizi, contratti; - bilancio, contabilità e legge finanziaria; - comunicazione istituzionale; - affari legali; - gestione dei mezzi terrestri e marittimi.

Servizio vigilanza e coordinamento tecnico

Articoli: Allegato B

Organizzazione: Il servizio fa capo alla Direzione generale del corpo forestale e di vigilanza ambientale

Competenze: - Coordinamento e controllo degli interventi tecnici e di vigilanza; - adempimenti in attuazione della CITES (convention on international trade of endangered species - commercio di flora e fauna in via d'estinzione); - irrogazione delle sanzioni amministrative; - coordinamento di reparti specialistici; - sviluppo e gestione impianti di comunicazione e strumenti di supporto all'attività investigativa; - sala operativa regionale del Corpo forestale e di vigilanza ambientale (C.F.V.A.) e 1515; - studio e consulenza nelle materie istituzionali del Corpo; - attività tecnica e cartografia in materia idrogeologica, forestale e biodiversità.

Servizio territoriale degli ispettorati ripartimentali del Corpo forestale e di vigilanza ambientale (7 servizi territoriali: Cagliari, Sassari, Nuoro, Oristano, Tempio, Lanusei e Iglesias)

Articoli: Allegato B

Organizzazione: I servizi fanno capo alla Direzione generale del corpo forestale e di vigilanza ambientale

Competenze: - Riordino e amministrazione del vincolo idrogeologico e per altri scopi; - collaudo tecnico, controllo e vigilanza delle opere di sistemazione idraulico-forestale; - affari generali, gestione del personale, acquisizione di beni e servizi; - incoraggiamento a favore della selvicoltura, controllo della produzione e commercio di sementi e piante da rimboschimento; - tutela tecnico-economica dei beni silvopastorali dei comuni e degli enti pubblici; - redazione, aggiornamento della cartografia e inventario forestale regionale; statistica forestale; - propaganda forestale, educazione ambientale; - prevenzione, vigilanza e repressione nelle materie attribuite da leggi o regolamenti,compreso il contenzioso forestale e sughera; - coordinamento redazione ed attuazione dei piani operativi ripartimentali antincendio e concorso operativo in materia di protezione civile, sala operativa ripartimentale; - coordinamento provinciale degli interventi di spegnimento degli incendi boschivi; - direzione delle operazioni di spegnimento degli incendi boschivi.

+ mostra tutto
torna all'inizio del contenuto