Pubblicazioni curate dalla Sezione idrografica di Cagliari
Dettaglio bene
TPTAGoEBtLZKzmrqDEyN
Contenuto
Si tratta della raccolta delle seguenti pubblicazioni curate dalla Sezione idrografica di Cagliari:
1. Determinazione preliminare superficie dei bacini imbriferi con elenco delle stazioni idrografiche in funzione al 30 giugno 1921, Consiglio Superiore delle Acque - Servizio idrografico - Sezione autonoma del Genio Civile per la Sardegna - Cagliari, Tipografia del Senato di Giovanni Bardi, 1921 Roma: nella pubblicazione sono raccolti i risultati della planimetratura dei bacini principali e secondari della Sardegna.
2.Superficie dei bacini imbriferi divisi in zone comprese fra le isoipse di 300 in 300 metri, con elenco delle stazioni idrografiche in funzione al 30 giugno 1922, Consiglio Superiore delle Acque - Servizio idrografico - Sezione autonoma del Genio Civile per la Sardegna - Cagliari, Società Tipografica Sarda, 1922, Cagliari: nella pubblicazione sono contenute le superfici dei bacini imbriferi dei corsi d'acqua della Sardegna, suddivisi in relazione all'idrografia e all'altitudine.
3. Precipitazioni medie mensili ed annue e numero dei giorni mensili ed annuo e numero dei giorni piovosi per il trentennio 1921-1950, bacini con foce al litorale della Sardegna, Ministero dei lavori pubblici Consiglio superiore - Servizio idrografico - Sezione idrografica di Cagliari, pubblicazione n. 24 del Servizio fascicolo IX, Istituto Poligrafico dello Stato Libreria, Roma, 1958. Contiene i valori delle precipitazioni medie ed annue ed il numero dei giorni piovosi misurati nel trentennio 1921-1950 nelle stazioni pluviometriche.
4. Precipitazioni massime con durata da uno a cinque giorni consecutivi, bacini con foce al litorale della Sardegna, Ministero dei lavori pubblici - Consiglio superiore - Servizio idrografico - Sezione idrografica di Cagliari, pubblicazione n. 25 del Servizio fascicolo V, Istituto Poligrafico dello Stato Libreria, Roma, 1960. Contiene i valori delle massime precipitazioni da uno a cinque giorni interi e consecutivi osservati nel trentennio 1921-1950 nelle stazioni dei bacini con foce al litorale della Sardegna.
5. Le sorgenti italiane. Elenco e descrizione, Sardegna, Ministero dei Lavori Pubblici - Consiglio Superiore Servizio idrografico - Sezione idrografica di Cagliari, Istituto Poligrafico dello Stato Libreria, 1934 Roma (pubblicazione n. 14, vol. IV)
6. Livellazioni di precisione per il rilievo altimetrico dei corsi d'acqua eseguite dall'Istituto geografico Militare per conto del Servizio idrografico, Fascicolo XIV bacini del Flumendosa, Sa Picocca, Fluminimannu, Cixerri, Rio Palmas e Flumentepido, Provveditorato Generale della Stato Libreria, 1933, Roma, pubblicazione n. 5 del Servizio idrografico.
Elementi descrittivi
Estremi cronologici
Consistenza
Quantità: 6.5 metri lineari