Dettaglio Atti normativi
Elementi descrittivi
Articoli: Allegato 1
Organizzazione: Il servizio dipende dalla Direzione generale dei trasporti e si articola in due settori: - rapporti istituzionali, controllo e personale; - bilancio e programmazione.
Competenze: - Supporto alla Direzione generale nelle materie di propria competenza (contratti atipici o flessibili, convenzioni, etc.); - relazioni con gli organismi regionali ed istituzioni nazionali e comunitarie (Conferenza Stato-Regioni ed Autonomie locali commissione europea); - attività legale nelle materie di competenza dell'Assessorato, personale, rapporti sindacali e ufficio relazioni con il pubblico (U.R.P.); - gestione protocollo - Archivio corrente e storico; - formazione del personale; - attività di supporto agli uffici in materia amministrativa; - attività di controllo su enti e/o aziende a partecipazione regionale; - attività amministrativa connessa ai controlli di I livello sui programma comunitari; - predisposizione documenti relativi alla manovra finanziaria annuale di bilancio; - gestione unitaria bilancio di competenza dell'Assessorato; - controllo interno di gestione; - programmi operativi annuali (P.O.A.); - partecipazioni azionarie e rapporti con società preposte alla gestione delle differenti modalità di trasporto; - attività di supporto agli uffici in materia contabile; - programmazione e gestione di progetti e iniziative comunitarie non espressamente previste nei restanti servizi; - aiuti di Stato e concorrenza; - attività di partecipazione, per quanto di competenza, agli aggiornamenti dei vari piani di settore di rilievo comunitario, nazionale, regionale e locale.
Articoli: Allegato 1
Organizzazione: Il servizio dipende dalla Direzione generale dei trasporti e si articola in due settori: - tecnico delle infrastrutture di trasporto; - gestione delle risorse per le infrastrutture.
Competenze: - Programmazione, coordinamento, attuazione e vigilanza degli interventi infrastrutturali di natura trasportistica per la competenza tecnica; - studi di fattibilità e progettazione interventi infrastrutturali; - attività tecnica connessa alla attuazione degli interventi comunitari, nazionali e regionali in materia di infrastrutture di trasporto; - consulenza e partecipazione ai comitati tecnici regionali; - predisposizione ed attuazione delle intese e degli accordi di programma per la parte infrastrutturale; - attività di partecipazione, per quanto di competenza, agli aggiornamenti dei vari piani di settore di rilievo comunitario, nazionale, regionale e locale; - programmazione, coordinamento, attuazione e vigilanza degli interventi infrastrutturali di natura trasportistica per la competenza amministrativa; - monitoraggio, rendicontazione ed erogazione risorse di natura comunitaria, nazionale e regionale su interventi infrastrutturali; - attività amministrativa connessa alla attuazione degli interventi comunitari, nazionali e regionali in materia di infrastrutture di trasporto; - attività amministrativo-contabile connessa alla attuazione, ex legge regionale n.21/2005, di piani di investimento relativi ad opere infrastrutturali.
Articoli: Allegato 1
Organizzazione: Il servizio dipende dalla Direzione generale dei trasporti e si articola in due settori: - appalti servizi di trasporto; - gestione contratti di trasporto.
Competenze: - Predisposizione ed espletamento procedure ad evidenza pubblica per l'affidamento dei servizi minimi di trasporto pubblico locale di livello regionale (gomma, ferro, mare), nonché per i servizi di trasporto aereo; - supporto alle Autonomie locali in materia di predisposizione delle relative gare per l'affidamento della gestione dei servizi minimi di trasporto pubblico locale; - predisposizione ed espletamento procedure ad evidenza pubblica per l'acquisizione mezzi di trasporto (gomma, ferro, mare); - attività tecnico amministrativa inerente al rilascio di autorizzazioni in materia di navigazione interna e di collegamento con le isole minori; - tenuta registro regionale imprese esercenti servizi trasporto pubblico locale; - predisposizione, attuazione, monitoraggio contratti di servizio e disciplinari ed erogazione relative risorse; - erogazione risorse per oneri contrattuali personale aziende trasporto pubblico locale; - attività amministrativa connessa al rilascio di agevolazioni tariffarie sui servizi di trasporto pubblico locale ed erogazione risorse ad aziende di trasporto; - procedimenti disciplinari e sanzioni amministrative personale aziende trasporto pubblico locale; - attività amministrativo-contabile connessa alla attuazione, ex legge regionale n.21/2005, dei piani di investimento relativi a mezzi di trasporto; - vigilanza sui servizi di trasporto.
Articoli: Allegato 1
Organizzazione: Il servizio dipende dalla Direzione generale dei trasporti e si articola in due settori: - pianificazione e programmazione; - amministrativo economico e della continuità territoriale.
Competenze: - Pianificazione, programmazione e progettazione dei sistemi di trasporto a livello regionale; - attività di indirizzo per la pianificazione provinciale e comunale; - attività di pianificazione e programmazione nell'ambito della logistica del trasporto passeggeri e merci; - attività di partecipazione per gli aspetti tecnici, per quanto di competenza, agli aggiornamenti dei vari piani di settore di rilievo comunitario, nazionale, regionale e locale; - progetti sperimentali e/o innovativi del sistema dei trasporti; - integrazione e bigliettazione elettronica; - supporto alla Direzione generale per la realizzazione del Sistema informativo regionale dei trasporti (SiTra); - infomobilità sui servizi di trasporto; - rapporti periodici ed annuali sullo stato della mobilità della Regione; - monitoraggio oneri servizio pubblico; - programmazione servizi di trasporto non soggetti a contribuzione e servizi non di linea eserciti con qualsiasi modalità; - servizio programmazione di risorse comunitarie, nazionali e regionali relative a servizi di trasporto pubblico locale - attività di partecipazione per gli aspetti amministrativi, per quanto di competenza, agli aggiornamenti dei vari piani di settore di rilievo comunitario, nazionale, regionale e locale; - politica tariffaria regionale; - analisi economico-finanziaria ed elaborazione costo standard dei servizi di trasporto pubblico locale e loro sostenibilità e dei costi della continuità territoriale aerea e marittima; - continuità territoriale aerea e marittima, passeggeri e merci; - attività di gestione amministrativa e di rendicontazione degli interventi POR e progetti ed iniziative comunitarie sulla mobilità; - attività giuridico amministrativa nelle materie di competenza del servizio.